Muscardinus avellanarius Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Rodentia Bowdich, 1821
Famiglia: Gliridae Muirhead in Brewster, 1819
Genere: Muscardinus Kaup, 1829
Italiano: Moscardino
English: Hazel Dormouse, Common Dormouse
Français: Muscardin
Deutsch: Haselmaus
Español: Lirón castaño
Descrizione
Il moscardino (chiamato anche nocciolino) può raggiungere i 10 cm di lunghezza e i 16 cm se si considera anche la coda. Ha un colore arancione-giallo che diventa meno intenso nella parte inferiore. Le sue orecchie sono piccole e non molto sviluppate, la coda è lunga e completamente ricoperta dì peli, i suoi occhi sono grandi e neri. D'inverno il moscardino mangia un'enorme quantità di cibo in modo da accumulare una riserva di grasso sotto la pelle, si scava infine un rifugio sotterraneo dove si rannicchia a mò di sfera in modo da conservare più calore possibile. Quando la temperatura esterna scende il moscardino diminuisce il suo ritmo cardiaco e respiratorio diminuendo così anche la sua temperatura corporea. L’alimentazione avviene nelle ore notturne e si ciba di frutta (soprattutto noccioline), bacche, ghiande e gemme ma può mangiare anche dei piccoli insetti. Avviene d'estate quando la femmina partorisce dai tre ai sette piccoli che nascono nudi e ciechi. Considerato il suo areale abbastanza ampio, ancorché frammentato, e la numerosità della popolazione, Glis glis è classificato dalla Lista rossa IUCN come una specie a basso rischio.
Diffusione
L'areale di questa specie comprende gran parte dell'Europa, dalla Francia ad ovest fino alla Russia ad est; a nord si spinge sino alla Svezia, mentre il limite meridionale dell'areale è rappresentato dalla Grecia e dalla Turchia settentrionale. È inoltre presente nell'isola di Corfù. In Italia è abbastanza comune in quasi tutto il terrirorio tranne la Sardegna e la Sicilia occidentale. Vive prevalentemente in piccoli gruppi sugli alberi e tra i cespugli dove costruisce dei nidi rotondi con foglie e muschio. È stato avvistato sia in pianura che in montagna sino ad un'altezza massima di 1500 metri.
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Emissione: Animali da fattoria Stato: United Kingdom |
---|